#}
28/09/22 Ultime
Linee di indirizzo per la prevenzione e il contrasto del sovrappeso e dell’obesità

Adottate il 27 luglio 2022, con Accordo Stato-Regioni, le Linee di indirizzo per la prevenzione e il contrasto del sovrappeso e dell’obesità forniscono elementi di policy di sistema e di indirizzo sulle azioni necessarie per prevenire e contrastare sovrappeso e obesità. Si tratta di un approccio strategico intersettoriale, attento a tutti i determinanti - socioculturali, ambientali, emotivi e relazionali - che influenzano le abitudini alimentari e lo stile di vita.

In termini di diffusione, l’obesità è aumentata nel tempo fino a raggiungere dimensioni epidemiche, tanto da costituire ormai uno dei maggiori problemi di salute pubblica a livello mondiale, con una preoccupante espansione nell’età infantile. I bambini in sovrappeso o obesi, infatti, hanno maggiori probabilità di diventare adulti obesi rispetto a quelli di peso normale. L’obesità incide profondamente sullo stato di salute poiché si accompagna a importanti malattie quali il diabete mellito di tipo 2, la cardiopatia ischemica, l’ipertensione arteriosa e altre condizioni morbose che, in varia misura, peggiorano la qualità di vita e ne riducono la durata. Sovrappeso e obesità sono, inoltre, tra i principali fattori di rischio oncologico.

Il documento sottolinea l’importanza di garantire una gestione integrata delle persone in sovrappeso/obese e descrive gli elementi costitutivi di un percorso preventivo-diagnostico-terapeutico-assistenziale (PPDTA) integrato e condiviso tra l’area preventiva e quella clinica, per un precoce e sinergico inquadramento delle persone in sovrappeso e obese.

In linea con quanto definito dal Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, l’obiettivo è anche contrastare le diseguaglianze di genere e sociali nella prevenzione e nella gestione dell’obesità.

Altre News